Il/la pedagogista è un/a professionista disciplinat* ai sensi della legge 4/ 2013 e abilitat* ai sensi della legge 205/2017 che, in autonomia e responsabilità si occupa di educazione e di formazione di bambin* e adult*, elaborando e utilizzando gli strumenti della progettazione pedagogica tenendo conto dei molteplici sistemi di convivenza e delle eventuali difficoltà e fragilità esistenziali e sociali.
Il/la pedagogista è un/a professionista capace di realizzare un’attenta lettura dei bisogni educativi e formativi, individuali e di gruppo, finalizzata alla progettazione di attività di orientamento e di ricerca-intervento nel campo dell’educazione e della formazione; possiede competenze atte a promuovere, organizzare, coordinare, e valutare servizi educativi, formativi e riabilitativi nei vari contesti territoriali riferiti alle diverse situazioni ambientali, di vita e di lavoro dei soggetti in formazione; sa prefigurare percorsi educativi in situazioni problematiche (disagio, marginalità, criminalità, devianza, disabilità, mediazione culturale, comunità di recupero, terza età), di promozione socioculturale (volontariato, servizi socio educativi pubblici e privati, comunità socio assistenziali e riabilitative residenziali e non), di formazione professionale e di educazione continua e ricorrente nel settore pubblico e aziendale.
Alla Pedagogia appartiene dunque un dominio scientifico-professionale dinanzi richiamato che attiene ad un sapere millenario ed universale.
Essa è oggetto di titoli accademici ed è oggi dotata di un autonomo e dinamico Statuto epistemologico.